

NUOVO PARCHEGGIO E SISTEMAZIONE DEL GIARDINO DELL’AREA POSTIERLA
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Dipartimento Architettura e Progetto
Docente:
Prof. Arch. Renato Partenope

Prog. A - Arch.tti L. Di Bari, D. M. Di Tolla, F. Zozzi



Prog. A - Arch.tti L. Di Bari, D. M. Di Tolla, F. Zozzi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Docente:
Prof. Arch. Vincenzo Latina

Prog A - laureando L. Arrabito



Prog A - laureando L. Arrabito
GRUPPO DI RICERCA “FORME URBANE LAB”
Dott.Arch. Marco Maria Sambo
Dott.Arch. Fabio Briguglio
Dott.Arch. Andrea Morales

Prog. A - Dott.Arch.tti M. M. Sambo, F. Briguglio, A. Morales



Prog. A - Dott.Arch.tti M. M. Sambo, F. Briguglio, A. Morales
NUOVO PARCHEGGIO E SISTEMAZIONE DEL GIARDINO DELL’AREA POSTIERLA
La riorganizzazione del sistema della mobilità e della sosta del Centro Storico è per Montalcino di fondamentale importanza per migliorare la qualità della vita di chi lavora e abita la città ma anche per favorire l’accesso a chi la raggiunge come turista per conoscerla. La proposta di nuovo parcheggio più ampio per capienza di posti auto in corrispondenza del Palazzo Comunale, può garantire la sosta per i dipendenti degli uffici dell’Amministrazione Comunale ma anche per chi deve utilizzare i pubblici servizi presenti nel Centro Storico. Non si esclude la possibilità che parte dei posti macchina venga ceduto all’uso dei privati all’interno di convenzioni stipulate con l’Amministrazione Comunale. Una particolare attenzione deve essere rivolta alla posizione che il parcheggio assume ai vari livelli, in particolare la copertura, per il rapporto che questa attrezzatura ha con il territorio circostante. Il parcheggio, oltre a risolvere problemi funzionali e il salto di quota per accedere alla città si configura come una straordinaria macchina destinata allo sguardo e alla contemplazione di quel monumento unico per i suoi caratteri che è il paesaggio di Montalcino e della Val d’Orcia e Val d’Asso.